Teatro, danza e tradizioni
Tullia Conte
Regista teatrale, autrice e performer, è impegnata da anni nello studio delle danze popolari secondo una prospettiva di antropologia teatrale.
Attualmente vive a Parigi, dove con Mattia Doto, ha fondato suDanzare, associazione che si occupa di promozione della danza e della cultura popolare dell’Italia del sud. L’associazione si occupa in particolare di stage di danza, produzione e promozione di spettacoli in Francia e nel territorio europeo. Tullia Conte cura la direzione artistica e dirige altresi’ la Compagnia omonima di Teatro e Danze Rituali, la prima compagnia in Francia a proporre spettacoli nati dalla fusione tra teatro e danze tradizionali italiane.
Mette in scena numerose rappresentazioni utilizzando la tarantella come linguaggio artistico:
- Tarantella Cruda (Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Maggio dei Monumenti”, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Comune di Napoli.)
- “Antidotum” (Theatre du Bonheur, Paris)
- “SanTarantella” (Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo di Napoli)
- “SUDD” (Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo di Napoli)
- “Sud é magia” (Théâtre des Feuillants, Djon)
- “La derniere tarentule” (Théâtre du Voyageur, Paris)
Libri dedicati al tarantismo
.
La lettura storica dei fenomeni collegati al morso della taranta dimostra l’estromissione totale delle donne dalla comunità scientifica che per secoli si è occupata di questi argomenti, la stessa comunità per lungo tempo ha attribuito il fenomeno al genere femminile come l’ennesima prerogativa dovuta a caratteristiche congenite.
.

L’altra taranta
Annabella Rossi e il tarantismo nel Cilento
Il tarantismo, fenomeno ampiamente studiato nel meridione d’Italia, trova nel Cilento, in provincia di Salerno, l’ultimo baluardo della sua manifestazione.
(ed. Sudanzare, 2019)

Diacronia minima del tarantismo
Storia di un fenomeno mediterraneo
Indispensabile per chi voglia conoscere le tracce storiche della «taranta», ragno mitico che induce le vittime alla necessità di un rituale socialmente condiviso.
di Tullia Conte (Autrice), Francesca Grispello (Fotografie), ed. Sudanzare 2020

La dernière tarentule
Danses et rituels dans le sud de l’Italie
Le tarentisme est un phénomène qui a eu cours dans le sud de l’Italie et jusqu’en Espagne et qui a progressivement disparu. Il s’agit d’un rituel, variable d’une zone géographique à l’autre, qui devait guérir la morsure d’une araignée venimeuse ; pour se débarrasser du poison, il fallait des danses et d’autres pratiques partagées.
de Tullia Conte (Auteur), Andrea Marvisi (Traduction), ed. Sudanzare 2021
La tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco.*
Iscriviti alla newsletter
* Gustav Mahler
Sudanzare
ASSOCIATION LOI 1901
Parigi – France
tel. : +33 7 54 56 33 78
mail : info@sudanzare.com